Cronaca da Varna- Bulgaria
Matteo, il nostro Volontario Europeo, racconta come sta andando la sua esperienza
![]() |
Matteo davanti alla ex sala ritunioni del Partito Comunista Bulgaro |
Arrivato
alla metà del mio servizio di volontariato a Varna in Bulgaria posso cominciare
a raccontare un pò meglio e con più chiarezza la mia esperienza.
Qui a Varna lavoro all'Ufficio Erasmus della Facoltà di
Economia. L' Università è ben conosciuta
in Bulgaria ed è una delle più importanti nel suo campo. Qui vengono offerti
vari corsi di laurea e master di ottimo livello con un particolare occhio
all'ambito internazionale. La facoltà ha appena compiuto 94 anni di attività festeggiati nel cineteatro con incotri ufficiali e con la
presenza di cariche pubbliche ma anche e sopratutto dagli spettacoli offerti
dagli studenti della facoltà i quali si sono cimentati in canti, balli,
performance teatrali.
L'Uffico Erasmus della facoltà di Economia a Varna è un
ambiente dinamico, allegro e multiculturale. Oltre al sottoscritto sono
presenti, i tre membri stabili dell'Ufficio Aneliya Angelova Georgieva, George Patrikov, Ivan Gunev, quindi bulgari, la mia
coiquilina spagnola Mireia Rodrigo anche lei EVS, Emil Kalinin altro
tirocinante che viene da Mosca, ed un altra collaboratrice, Daniela Gomez che
viene dal Portogallo ed e' a Varna con il progetto Erasmus+.
Il mio
lavoro è essenzialmente lavoro d'ufficio. Questo significa che seguo la
corrispondenza e-mail rispondendo a domande sia degli studenti Erasmus già
presenti in città sia di quelli che arriveranno a settembre con il prossimo
bando. La corrispondenza è anche di tipo più ufficiale con altre Università ed
uffici Erasmus sparsi in tutta Europa. Ciò mi permette di migliorare il mio
inglese scritto oltre che quello parlato. Altro a questo bisogna seguire le
pratiche (anche cartacee) degli studenti, caricare dati relativi agli accordi
internazionali, aggiornare il sito dell'Università e tradurre documenti. Ciò che
maggiormente apprezzo nell'ambiente di lavoro è l'estrema fiducia e libertà che
ti viene concessa dai colleghi. Quando i colleghi ti assegnano un compito una
volta date le indicazioni su cosa fare ti
lasciano grande libertà nel portarlo avanti consapevoli che farai un buon
lavoro. Questo e' molto confortante e appagante. Personalmente sto cercando di
avviare dei rapporti di collaborazione tra l'Universita' di Economia di Varna e
la facolta' di Economia di Cagliari la quale si e' recentemente dotata di un
corso di laurea erogato completamente in inglese che ha attirato l'attenzione
dei colleghi bulgari.
![]() |
Pulizia delle spiagge a Varna - Associazione For You |
Oltre a questo lavoro le altre attività a cui
partecipo sono quelle dell'Associazione For
You (la mia hosting organization). For
You organizza della attività pomeridiane nella propria sede per ragazzi
disabili. Queste attività sono sempre diverse. Ad esempio per il periodo
pasquale abbiamo dipinto le uova (come da tradizione), successivamente abbiamo
colorato delle magliette, oppure decorato vasi, creato bracciali e orecchini.
Altra attività che viene fatta saluariamente e' la pulizia delle spiagge. Nel
fine settimana insieme ad altri volontari e ai ragazzi ci rechiamo in qualche
spiaggia nelle vicinanze di Varna per cercare di renderle migliori. L'ultima
volta siamo stati anche piacevolmente accolti dai alcuni bagnanti i quali ci
hanno ringraziavano per la nostra attivita'.
L'attivita' che fino a questo
momento mi e' piaciuta maggiormente e' stata l'infomazione nelle scuole
riguardo i progetti Evs. Progetto dell'Associazione For You è quello di far conoscere i progetti EVS ai giovani
bulgari, per questo motivo sono state organizzate delle giornate in alcune
scuole della città. Mi sono recato con altri volontari provenienti da Francia,
Spagna e Germania per illustrare le possibilita' offerte dal servizio di volontariato europeo. Devo dire che abbiamo
riscontrato un vivo interesse per questi progetti ed in genere per la
possibilita' di recarsi all'estero (spendendo molto poco) e poter fare qualche
cosa di interessante e allo stesso tempo imparare una nuova lingua e conoscere
una cultura diversa. Le ragazze e i ragazzi non sono stati solo spettatori di
queste presentazioni ma hanno fatto domande, interagito. Oltre a voler sapere
di piu' su cosa sono i progetti Evs volevano conoscere noi volontari, conoscere
le nostre esperienze, cosa facciamo, perche' abbiamo scelto la Bulgaria, casa
ci piace e cosa non ci piace del loro paese. Cio' che mi ha piacevolmente
sorpreso e' il buon livello di conoscenze linguistiche dei ragazzi delle
scuole. Alcuni ragazzi davvero molto preparati al punto da riuscire a gestire
una conversazione passando dallo spagnolo all'inglese o dal tedesco all'inglese
con grande facilità.
![]() |
A Veliko Tarnovo con le SVE Anne e Audrey |
Qui a Varna seguo un corsi di
lingua bulgara (come previsto dai programmi Evs). Certo l'impatto con la lingua
e' stato abbastanza duro. Ora pero' riesco a rispondere, chiedere qualcosa o
per lo meno a salutare e rispondere cordialmente a chi interagisce con me.
Oltre al corso di bulgaro frequento anche un corso di spagnolo tenuto da Miriam
Cañestro una ragazza spagnola anche lei Evs qui a Varna che oltre
a lavorare con i bambini ha deciso di impartire lezioni gratuite in città.
Nel tempo libero ora che
comincia la bella stagione mi piace passeggiare per la citta'. Varna possiede
un grandissimo parco pubblico il Sea Garden che forma una lunghissima
passeggiata verde proprio davanti al mare e che parte dal centro della citta'
sino alla periferia. Il Sea Garden e' punto di ritrovo per ragazzi che fanno
skate, per famiglie con bambini, per chi vuole correre o fare sport, per chi
vuole rilassarsi leggere un libro o mangiare un gelato. Spesso ci si incotra
con gli altri Evs proprio in centro per stare insieme fare due chiacchere o
andare a pranzo o a cena insieme. Ma l'attivita' preferita dagli Evs e' senza
dubbio viaggiare.
Quasi ogni fine settimana
(compatibilmente con il lavoro) c'e'
sempre qualcuno che si sposta in altre citta' per far visita ad altri
volontari oppure per andare a scoprire nuovi posti e nuove citta' o paesi. Ad
esempio durante il lungo ponte di inzio maggio (qui in Bulgaria il ponte e'
stato dal 1 al 6 maggio) io ed altri volontari siamo andati in Grecia. Sei
giorni spesi tra Salonicco, Atene e Delfi. Esperienza veramente unica. Mete dei
nostri viaggi sono state anche Veliko Tarnovo (Велико Търново) citta' che si trova al centro della Bulgaria e che e' stata per due volte
e in periodi diversi capitale della nazione e Kazanluk (Казанлък) citta'
famosa per l'annuale
Festival delle Rose.
Posso quindi tranquillamente dire che l'inizale
impressione positiva e' pienamente confermata. Qui in Bulgaria mi trovo molto
bene sia dal punto di vista del lavoro sia dal punto di vista umano e posso
dire senza dubbio che il servizio di volontariato europeo e' una gran bella
cosa.
Matteo Musella
Ciao Matteo, buon proseguimento.......! :)
Per vedere l'articolo di Matteo in Inglese sul sito dell'Associazione Bulgara For You, seguite il link:
http://foryoubg.org/news.php?l=en&id=92
Per vedere l'articolo di Matteo in Inglese sul sito dell'Associazione Bulgara For You, seguite il link:
http://foryoubg.org/news.php?l=en&id=92